
ISO 22000: tutto quello che dovresti sapere se vuoi progettare ed attuare un sistema di rintracciabilità agroalimentare per il tuo prodotto
La ISO 22000:2005 è la norma internazionale di riferimento per le aziende che vogliono certificare il proprio sistema di gestione in ambito di sicurezza alimentare al fine di garantire che i prodotti siano sicuri al momento del consumo umano.
La norma ISO 22000 per chi non lo sapesse, consente alle aziende coinvolte nella filiera alimentare di individuare i pericoli per la sicurezza connessi con la propria attività e di gestirli in modo preventivo superando l’approccio retroattivo.
La norma ISO 22000 è applicabile a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni e dalla complessità, sia direttamente che indirettamente coinvolte all’interno della filiera alimentare e che intendono dimostrare sistematicamente la propria capacità di controllare i pericoli per la sicurezza alimentare al fine di garantire che i prodotti forniti siano sicuri secondo il loro utilizzo previsto.
Possono implementare un sistema di gestione per la sicurezza alimentare ed ottenere la certificazione ISO 22000 organizzazioni quali ad esempio: aziende agricole, produttori di mangimi, mietitori, produttori di ingredienti, produttori di alimenti, dettaglianti, fornitori di servizi alimentari, fornitori di servizi di catering, fornitori di servizi di pulizia e sanificazione, servizi di trasporto, immagazzinamento e distribuzione, fornitori di attrezzature, fornitori di agenti per la pulizia e la disinfestazione, materiali di imballaggio e altri materiali a contatto con gli alimenti.
La norma ISO 22000 ha una struttura allineata a quella della norma ISO 9001; ciò facilita alle aziende che già posseggono un sistema di gestione per la qualità ISO 9001 il processo di integrazione.
La ISO 22000 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la sicurezza alimentare combinando gli elementi riconosciuti fondamentali dagli operatori della filiera alimentare per assicurare la sicurezza agroalimentare:
– Comunicazione interattiva: flusso di informazioni, con le aziende che si trovano sia a monte che a valle dell’azienda nella filiera, importanti per assicurare che tutti i pericoli relativi alla sicurezza alimentare siano identificati e controllati.
– Gestione del sistema.
– Programmi di prerequisiti: attività di base della sicurezza alimentare, necessarie per mantenere un ambiente igienico (ad es. Good Agricultural Practice, Good Manufacturing Practice e la Good Hygiene Practice).
– Principi HACCP: analisi dei pericoli per la sicurezza alimentare e relativo efficace controllo.
I requisiti consentono a un’organizzazione di:
– Dimostrare la conformità con i requisiti legislativi e regolamentari applicabili per la sicurezza alimentare,
– Stimare e valutare i requisiti del cliente e dimostrare la conformità con i requisiti del cliente
– Aumentare la soddisfazione del cliente, comunicare in modo efficace le problematiche di sicurezza alimentare ai propri fornitori e relative parti interessate nella filiera alimentare.
I vantaggi di questa certificazione sono tantissimi! Tra i principali c’è sicuramente quello di identificare i rischi alimentari e gestirli con approccio preventivo.
Grazie alla ISO 22000 puoi anche:
– Ottimizzare l’utilizzo delle risorse aziendali
– Certificare il proprio sistema secondo una norma riconosciuta a livello internazionale
– Ridurre malattie ad origine alimentare (protezione del consumatore)
Anche tu vorresti ottenere questi vantaggi grazie alla certificazione ISO 22000?
Contattaci allo 0932666510 per ricevere maggiori informazioni.
Sorry, the comment form is closed at this time.